Bullismo e cyberbullismo
Schema generale procedura nei casi di bullismo e cyberbullismo
Cos'è
Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale, ripetute nel tempo da parte di un singolo o da più persone.
Con il termine cyberbullismo si indicano forme di aggressione, molestia e discriminazione realizzate attraverso l’impiego dei nuovi strumenti di comunicazione offerti dallo sviluppo della rete Internet.
Come si accede al servizio
Lo scopo della presente procedura è quello di indicare le modalità operative per la gestione, il contrasto, il monitoraggio e la risoluzione dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto Statale Istruzione Superiore "Lino Zanussi" - Pordenone
-
Indirizzo
Via Molinari, 46/A
-
CAP
33170
-
Orari
Dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30. Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Schema generale procedura casi di bullismo e cyberbullismo
Regolamento perla prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo e procedura
Tempi e scadenze
Procedura attiva senza scadenze
Contatti
Referente: prof.ssa Cristina Peresson
Email:
peresson.cristina@isiszanussi.pn.it
pnis00900p@istruzione.it
Tel.: 0434 365447
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
https://www.
https://www.miur.gov.it/
https://www.informagiovani-
https://www.azzurro.it
www.bullismo.info
Numeri Utili:
114 - Emergenza infanzia (gestito da telefono Azzurro) è un servizio rivolto a tutti coloro che vogliano segnalare una situazione di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.
1 96 96 - Telefono Azzurro.
Linea telefonica e chat attraverso i quali bambini e adolescenti fino ai 18 anni possono chiedere aiuto e/o parlare delle loro problematiche.
0434 222 363 - Polizia Postale di Pordenone sita in Pordenone, via Santa Caterina n. 6/8.
Occorre rivolgersi alla Polizia postale quando si è vittima di una truffa online, di hackeraggio, di sostituzione di persona sui social o su altri account e profili telematici, di diffusione illecita di immagini o dati personali sul web o su altro mezzo di comunicazione, di frode informatica.
A cosa serve
Lo scopo della presente procedura è quello di indicare le modalità operative per la gestione, il contrasto, il monitoraggio e la risoluzione dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo.
Descrizione breve
Schema generale della procedura da impiegare in casi di bullismo e cyberbullismo