Repository INDIRE: SCUOLA VALORE
Il Repository “SCUOLA VALORE - Risorse per docenti dai Progetti Nazionali”, nasce non solo come risposta all’esigenza di diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti disciplinari realizzati da Indire nell’ambito dei progetti di formazione dei docenti finanziati con i fondi strutturali europei 2007/2013, ma anche come progetto volto a far crescere il sistema-istruzione, sostenendo i processi di innovazione e riforma.
Il Repository è accessibile all’indirizzo web http://www.scuolavalore.indire.it/
Il sito presenta una raccolta organizzata ad accesso libero e gratuito di oltre 800 risorse per i docenti sviluppate per i principali ambiti disciplinari, italiano, matematica, lingue straniere e scienze, e per i diversi livelli scolastici, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e II grado.
Le risorse possono essere individuate attraverso una ricerca libera sia sulla base dei livelli scolastici, sia sulla base di un argomento specifico.
I contenuti proposti, partendo dai bisogni che nascono sul campo, comprendono: riflessioni e approfondimenti teorici in ambito disciplinare, percorsi didattici da sperimentare in classe, video-lezioni, mappe concettuali, simulazioni, tutorial, suggerimenti per affrontare specifiche difficoltà di apprendimento, prove per la verifica degli apprendimenti degli studenti. In particolare le nuove risorse pubblicate sono arricchite anche da video animazioni o video documentazioni finalizzati a favorire e promuovere gli aspetti di analisi e di riflessione.
Le attività presentate possono essere consultate, sperimentate, riproposte in un’ampia varietà di situazioni didattiche e riadattate in maniera personale in base ai diversi contesti.
Le risorse didattiche sono così organizzate:
- Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue
Secondaria di I grado – Secondaria di II grado
Docenti di italiano, lingue e civiltà straniere, lingue classiche e materie letterarie, italiano come L2 - Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea – Area Italiano
Primaria - Secondaria di I grado – Primo Biennio Secondaria di II grado
Docenti di italiano - Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea – Area Lingue straniere
Secondaria di I grado – Primo Biennio Secondaria di II grado
Docenti di lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco) - Educazione scientifica
Primaria - Secondaria di I grado – Primo Biennio Secondaria II grado
Docenti di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - M@t.abel
Primaria - Secondaria di I grado – Primo e Secondo Biennio Secondaria di II grado
Docenti di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - PQM – Piano nazionale Qualità e Merito
I e II classi Secondaria di I grado
Docenti di italiano e matematica - DIDATEC – Didattica e tecnologie
Scuola dell’Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado – Biennio Secondaria di II grado
Tutti i docenti – Le risorse sono rivolte a due ipotetici livelli di competenza dei corsisti: livello base e livello avanzato.
È possibile trovare i piani editoriali con le risorse pubblicate all’interno delle singole sezioni dei progetti. Per un approfondimento su Scuola Valore relativamente ai contenuti e ai progetti si vedano i seguenti link:
- Piano editoriale delle risorse pubblicate su Scuola Valore: http://mediarepository.indire.it/iko/uploads/allegati/NXCAJ4G2.pdf
- Presentazioni dei progetti attraverso le puntate realizzate da RAI Scuola: http://www.raiscuola.rai.it/categorie/scuola-valore-proposte-per-la-form...docenti/1286/1/default.aspx
- Documento di presentazione di Scuola Valore: http://mediarepository.indire.it/iko/uploads/allegati/NZCSQ9DP.pdf
I materiali, già ampiamente sperimentati nelle Regioni Convergenza, vengono messi a disposizione di tutte le scuole del territorio nazionale, nel rispetto della normativa sui diritti d’autore, con il preciso intento di capitalizzare e diffondere una risorsa considerata strategica per sostenere e indirizzare la prassi didattica quotidiana e per innovare l’offerta curricolare, alla luce dei nuovi assetti ordinamentali introdotti con le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Riordino del secondo ciclo (Linee Guida per Istituti Professionali, Linee Guida per Istituti Tecnici, Indicazioni Nazionali per i Licei) e soprattutto del nuovo quadro di sistema varato con la Riforma della scuola di cui alla Legge 107/2015.
Ultima revisione il 21-04-2021 da ALBERTO ASTOLFI